top of page

KEYNOTE SPEAKER

Cristina Bombassei - Chief Corporate Social Responsibility Officer  - Brembo
Cristina Bombassei è Consigliere di Brembo dal 1997.
Dal 2013 ricopre il ruolo di Chief CSR Officer con il fine di promuovere l'impegno del Gruppo Brembo in materia di Corporate Social Responsability.
È Consigliere di Kilometro Rosso S.p.A.
È Presidente della Pro Universitate Bergomensi.
È membro del Consiglio di Amministrazione di OTB - Only The Brave. 
È Presidente del Gruppo Tecnico Responsabilità Sociale d'Impresa e Sostenibilità di Confindustria Nazionale e Vice Presidente di Confindustria Bergamo con delega all'Education. 
È membro del Consiglio Direttivo di AIDAF, Associazione Italiana delle Aziende Familiari. 
Nel 2021 le è stata conferita l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine Al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 2018 è stata inserita tra le "100 donne italiane vincenti" dalla rivista Forbes. 
È membro del Consiglio di Fondazione Sodalitas.
È membro ad Honorem dell'organizzazione umanitaria Fondazione Cesvi.




 

 

 

Mario Cerutti - Chief Institutional Relations and Sustainability Officer - Lavazza Group
Mario Cerutti è nato a Torino nel 1958. Ha conseguito la Laurea in Economia presso l’Università di Torino e ha frequentato un MBA presso l’Università di Dallas.
Lavora in Lavazza dal 1986 e attualmente ricopre la posizione di Chief Institutional Relations and Sustainability Officer. È inoltre Segretario della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus.
È stato Presidente di European Coffee Federation (ECF) dal 2004 al 2007 e dal 2017 al 2020. Attualmente ricopre la carica di Presidente del Comitato Italiano del Caffè (CIdC). E’ membro del board dell’Institute for Scientific Information on Coffee (ISIC), dell’ International Coffee Partners (ICP) e del World Coffee Research (WCR).

Max Michele Panaro - Group Organization, ICT and System Quality VP - Maire Tecnimont
Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano nel 1998, ha conseguito un Master in Business Administration presso l'Univeristà Bocconi nel 2005.

Ha lavorato negli USA presso un'azienda manifatturiera e una società di ricerca organizzativa e di consulenza fino al 2000, anno in cui è entrato in T-Systems Italia. Nel 2006 ha lasciato questa società del gruppo Deutsche Telekom rivestendo il ruolo di Business Development & Planning Manager - BPO Operations.

Dal 2006 al 2015 ha lavorato in Bain & Company e Boston Consulting Group dove come Core Member del Global Oil and Gas Practice ha acquistato una solida conoscenza della gestione di grandi progetti d'investimento di società petrolifere ed EPC contractor.

Dall'ottobre 2015 è in Maire Tecnimont a capo di Organization, Information e Communication Technology & System Quality.

Da maggio 2018 è anche Presidente di IPMA Italia (International Project Management Association) 

Giorgia Garola - CEO - Scam Technology

Classe 1978, mamma, moglie, imprenditrice, appassionata concretamente al mondo associativo. Laureata in Economia Aziendale nel 2002, prima di entrare nell’azienda di famiglia ha preferito introdursi nel mondo lavorativo, facendo alcune esperienze al di fuori del contesto familiare, come Sara Lee Branded Apparel in qualità di Junior Product Manager e Dolce Gabbana SpA come Product Manager.
Nel 2007 decide di rientrare definitivamente in SCAM, dove rappresenta la seconda generazione familiare, in qualità di CEO da 4 anni.
Molto attiva nel mondo associativo e in attività del territorio a cui appartiene: già Presidente dei Giovani di Confindustria Piemonte, ricopre la carica di coordinatrice di YES4TO, è Vicepresidente dell’AMMA e del CEIP, membro di Giunta della Camera di Commercio di Torino e membro del Consiglio Generale dell’Unione Industriali di Torino e Presidente della Fondazione Wins.


Cecilia Visibelli - Head of Digital Trasformation & Technology Open Innovation Hub - Snam 
In Snam da più di dieci anni, ha seguito progetti ad alto contenuto tecnologico ed infrastrutturale, guida al momento il Team di Open Innovation con il compito di accompagnare Snam verso gli obiettivi di sostenibilità legati alla transazione energetica.
Nel 2021 ha lanciato Snaminnova, la piattaforma su cui si sviluppano tutti i progetti di innovazione interna ed esterna.

 

CON LE TESTIMONIANZE DI

I FACILITATORI

 

Milena Motta – Strategie&Innovazione

Senior Partner di Strategie&Innovazione, da oltre vent’anni svolge consulenza aziendale in materia di strategia competitiva, marketing e innovazione. Collabora su questi temi con diverse Università e Business School, tra le quali IfM-University of Cambridge, SDA Bocconi, LIUC, Università Roma Tor Vergata e Scuola Superiore Sant’Anna.
Ha fondato nel 1996 l’unità italiana di SCIP (Strategic and Competitive Intelligence Professionals), associazione internazionale leader nella diffusione di metodologie applicate alle analisi competitive, della quale è “Fellow” riconosciuta a livello internazionale.
È iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano ed è Revisore Ufficiale dei Conti.

Fabrizio D'Eredità – Egon Zehnder

Trusted advisor delle aziende che danno priorità all'innovazione, agilità organizzativa e centralità del consumatore/cliente, è attivo nella practice Consumer e High Tech, oltre che in quella di Assessment & Development, dove è specializzato in management appraisal, executive coaching e team effectiveness. Precedentemente ha svolto la propria attività in Bain & Company per circa 16 anni e guidato una Business Unit di Google Italia, con particolare enfasi sul Marketing Digitale.

Cecilia Varzi - Egon Zehnder 

Attiva nella Practice Industriale di Egon Zehnder, dove fa leva sulla vasta esperienza nel settore e la sua vasta conoscenza di turnaround e change management per aiutare i clienti a rimodellare i loro buisness per un successo duraturo.

Particolarmente appassionata di supporto alle imprese a conduzione familiare, si occupa di progetti di assessment, sviluppo della leadership e di ricerca ruoli manageriali senior.

Prima di entrare a far parte di Egon Zehnder, Cecilia ha trascorso un decennio con The Boston Consulting Group, fino al ruolo di Principal, focalizzandosi sulla Practice Industrial Goods, People & Organization e Turnaround. 

Cecilia ha conseguito la laurea in Economia presso la Queen Mary University a Londra e la Bocconi di Milano, quindi un Master in Management presso la Bocconi e un MBA presso la Columbia Buisness Schoool  di New York. 

bottom of page