KEYNOTE SPEAKER
Ersilia Vaudo, Astrofisica e Chief Diversity Officer - Agenzia Spaziale Europea
Ersilia Vaudo è laureata in Astrofisica e dal 1991 lavora all’Agenzia Spaziale Europea. Durante la sua carriera, ha ricoperto vari ruoli, ed ha lavorato 4 anni all’ufficio dell’ESA di Washington DC (USA), dove era incaricata delle relazioni con la NASA.
Nel 2022, e’ stata la Curatrice della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano sul tema “Unknown Unknowns.An introduction to mysteries”. E' Presidente e co-fondatrice dell’Associazione “Il Cielo itinerante” per promuovere l'alfabetizzazione STEM portando “il cielo dove non arriva”, con un telescopio sopra un pulmino e campi STEM, tra bambini e bambine in zone di disagio e povertà educativa. Nel 2023 ha pubblicato con Einaudi “Mirabilis. Cinque intuizioni (piu’ altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo.”
CON LE TESTIMONIANZE DI
Giuseppe Bonollo, Senior Vice President Sales & Marketing, Pininfarina
Laureato in Economia e Commercio all'Università Bocconi di Milano, ha svolto il suo percorso professionale, di oltre 30 anni, prevalentemente in campo Automotive, con incarichi in ambito marketing, pianificazione strategica e sviluppo prodotto. La prima esperienza è avvenuta nel settore post vendita di BMW Italia; in seguito ha proseguito la sua carriera lavorativa in Ferrari, con crescenti responsabilità fino agli incarichi di Direttore Marketing e Direttore Strategia Prodotto per Ferrari e Maserati. Inoltre è stato per 3 anni Senior Vice President del Product Portfolio Management del Gruppo Fiat, con responsabilità per il Piano Gamma Prodotto e la delega alle relazioni istituzionali nel Joint Committee ACEA. Con il lancio della piattaforma info-telematica Blue & Me, ha vinto il premio Eurostars 2006 di Automotive News Europe.
Le restanti esperienze hanno riguardato settori e posizioni differenti tra cui Global Marketing Director in Technogym (Cesena) per circa 3 anni; in precedenza, e per oltre 6 anni, tra i protagonisti dell’avventura NTV-Italo, primo operatore ferroviario privato nell’Alta Velocità, ha ricoperto gli incarichi di Direttore Commerciale e Direttore Marketing e Promozione; infine ha ricoperto per brevi periodi periodi l'incarico di consulente presso Fair Play Consulting di Padova.
Camilla Colucci, Co-Founder e CEO di Circularity
Psicologa e quarta generazione di una famiglia di imprenditori della Green Economy, è co-founder e CEO di Circularity. Camilla rappresenta la carica innovatrice e il cambio di passo generazionale, che si esprime nell’attenzione per l’ambiente e nella fiducia che un cambio di paradigma, capace di innescare innovazione e generare efficienza, sia non solo auspicabile ma anche possibile. Inserita tra i giovani talenti Under 30 di Forbes Italia 2022, speaker di TedX Milano, è anche Vicepresidente con deleghe ESG di Innovatec s.p.a., azienda quotata al EGM attiva nel settore della clean tech, e porta avanti Circularity dal 2018, con l’obiettivo di rivoluzionare il mondo dei rifiuti e diventare il punto di riferimento per l'economia circolare in Italia.
Massimiano Tellini, Global Head of Circular Economy, ISP Innovation Center
Economista di formazione, esperto in innovazione e finanza per l’impresa per professione, generatore di opportunità per vocazione. Con oltre 20 anni di attività bancaria di cui 10 a livello internazionale, ha maturato un’esperienza diversificata nell’ambito del Gruppo IntesaSanpaolo. Dall’analisi del merito creditizio al Trade Finance nel Regno Unito, dal Project Finance all’innovazione in Asia Pacific. Risponde al Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center, società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata alla promozione dell’ecosistema dell’innovazione. E’ attualmente responsabile dell’unità di CircularEconomy di Milano, coordinando da un lato le attività del CE Desk, legate al tema finanziario e al Plafond Creditizio CE di €6+8 miliardi, e dall’altro quelle del CE Lab, legate al tema dell’open innovation in chiave CE e sviluppate in collaborazione con Cariplo Factory. Fa parte del gruppo di esperti selezionati dalla Commissione UE per il finanziamento della transizione alla CE e dell’Advisory Group dell’iniziativa “The Circulars Accelerator” promossa in seno al World Economic Forum. Ha conseguito un MBA presso la Hong Kong University of Science & Technology e un post MBA master in Advanced Management in USA a YALE. È anche autore di “Re-think” (2013), un documentario sulla necessità di riformulare i modelli di business globali attuali e il climate change.
Michele Toppano, Robotics e Artificial Intelligence Manager, Electrolux
Guida un gruppo che si occupa di Sensori ed Intelligenza Artificiale. Nel corso degli anni ha maturato numerose esperienze nella ricerca di nuove tecnologie per lo sviluppo ed integrazione di Sensori per il settore dell'elettrodomestico. Nell'ambito AI si è occupato dello sviluppo di soluzioni di Machine Learning per sistemi embedded e cloud, con particolare focus nell'area della visione artificiale e data mining per sistemi IoT. Il lavoro e la guida in un team multidisciplinare ha l'obiettivo di creare apparecchiature sempre più "Smart" e di migliorarne la Consumer Experience.
Luca Travaglini, Co-Founder e Co-Chief Executive Officer, Planet Farms
Co-fondatore e co-CEO del Gruppo Planet Farms, fondato nel 2018 dopo quattro anni di ricerca e sviluppo. L'idea nasce dopo 12 anni di esperienza nel settore alimentare come export manager e responsabile dell'automazione per l'azienda di famiglia, Travaglini S.p.A., leader mondiale nella realizzazione di stabilimenti automatizzati nel settore alimentare. Prima di assumere una posizione di leadership all'interno dell'azienda di famiglia, Luca ha lavorato in aziende come Ernst & Young e Momo, dove ha ricoperto ruoli che vanno dal trade finance alla gestione della divisione competition products di Momo. Luca ha una laurea in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi di Milano.
Milena Motta – Strategie&Innovazione
Senior Partner di Strategie&Innovazione, da oltre vent’anni svolge consulenza aziendale in materia di strategia competitiva, marketing e innovazione. Collabora su questi temi con diverse Università e Business School, tra le quali IfM-University of Cambridge, SDA Bocconi, LIUC, Università Roma Tor Vergata e Scuola Superiore Sant’Anna.
Ha fondato nel 1996 l’unità italiana di SCIP (Strategic Consortium of Intelligence Professionals), associazione internazionale leader nella diffusione di metodologie applicate alle analisi competitive, della quale è “Fellow” riconosciuta a livello internazionale.
È iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano ed è Revisore Ufficiale dei Conti.
Fabrizio D'Eredità – Egon Zehnder
Trusted advisor delle aziende che danno priorità all'innovazione, agilità organizzativa e centralità del consumatore/cliente, è attivo nella practice Consumer e High Tech, oltre che in quella di Assessment & Development, dove è specializzato in management appraisal, executive coaching e team effectiveness. Precedentemente ha svolto la propria attività in Bain & Company per circa 16 anni e guidato una Business Unit di Google Italia, con particolare enfasi sul Marketing Digitale.
Cecilia Varzi - Egon Zehnder
Attiva nella Practice Industriale di Egon Zehnder, dove fa leva sulla vasta esperienza nel settore e la sua vasta conoscenza di turnaround e change management per aiutare i clienti a rimodellare i loro buisness per un successo duraturo.
Particolarmente appassionata di supporto alle imprese a conduzione familiare, si occupa di progetti di assessment, sviluppo della leadership e di ricerca ruoli manageriali senior.
Prima di entrare a far parte di Egon Zehnder, Cecilia ha trascorso un decennio con The Boston Consulting Group, fino al ruolo di Principal, focalizzandosi sulla Practice Industrial Goods, People & Organization e Turnaround.
Cecilia ha conseguito la laurea in Economia presso la Queen Mary University a Londra e la Bocconi di Milano, quindi un Master in Management presso la Bocconi e un MBA presso la Columbia Buisness Schoool di New York.